Contatti

 

Ci potete contattare

usando il nostro modulo online.

Se vuoi prenotare una lezione o una consulenza puoi contattarci al numero: 335 5408729 335 5408729
Paola
Centro di Formazione Nazionale
Referenti Centro Italia
Referenti per la Toscana Dog4Life Onlus - Referenti per la Toscana
Riconosciuti UNICISC (UNione Italiana Consulenti e IStruttori Cinofili)
Referenti per la Toscana Unità Cinofile Soccorso Nautico

 

Scopi del corso

Fornire le informazioni e le indicazioni tecniche necessarie per la gestione del proprio cucciolo, al fine di prevenire comportamenti indesiderati.
  

Tematiche trattate

 

  • Sviluppo della dipendenza affettiva nel nuovo branco-famiglia
  • Educare a sporcare fuori casa
  • L'abituazione a rimanere solo
  • La corretta alimentazione
  • Manipolazione convenzionale e non del cane
  • La comunicazione fra cani e quella fra cani e persone
  • La salute del cane e la prevenzione dei piccoli infortuni
  • Il gioco come metodo educativo
  • Diritti e doveri di un buon padrone
 

Chi vi partecipa

 

I cuccioli che partecipano ai corsi devono almeno terminato il ciclo vaccinale, devono essere stati già trattati contro i parassiti intestinali e devono essere stati adottati dai loro proprietari da almeno 10 giorni.

Si accettano ai corsi, cuccioli dagli 80 giorni ai 5/6 mesi di età in base alla razza a cui appartengono.

Le lezioni saranno 10,  di cui la prima totalmente teorica di circa due ore e le altre pratiche di circa un'ora, che si svolgeranno in un ambiente sicuro e riparato.

Gli iscritti verranno inseriti in gruppi di massimo sei partecipanti.

Contenuti teorici degli incontri

 

Nella prima lezione teorica verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Il cane, chi è costui?
  • Informazioni generali sulla corretta gestione del cane e sulla vita in famiglia
  • Spiegazioni utili per la compilazione di una scheda di crescita del cucciolo che lo accompagnerà per tutta la durata del corso e oltre, quale ottimo strumento di controllo della crescita e della salute del cane, nonché ottimo strumento di confronto con gli altri proprietari.
  • I principi che si fondano sulla libera comunicazione canina (strumento necessario sarà la pettorina che verrà in questa occasione mostrata e fatta indossare ad un cucciolo).

Tutti gli argomenti discussi saranno supportati da una dispensa che verrà consegnata ad ogni partecipante del corso.

Contenuti pratici degli incontri

 

Nelle successive 9 lezioni pratiche verranno affrontati i seguenti temi:

  • socializzazione dei cuccioli fra loro; con un adulto regolatore e con i partner disponibili (nella zona limitata della nursery)
  • sensibilizzazione (Uditivi e motori)
  • creazione delle aspettative, della motivazione e della cooperazione (il gioco del riporto, dello straccetto, le due palline, le coccole)
  • socializzazione dei cuccioli (in un ambiente sempre protetto ma diverso e più spazioso rispetto al primo)
  • creazione delle aspettative:
    • insegnamento della comunicazione visiva (Watch)
    • insegnamento del BRAVO come parola di lode
  • manipolazione convenzionale:
    • coccole e carezze
    • controlli sul corpo del cane: orecchie, zampe, occhi, bocca
  • socializzazione dei cuccioli (nel campetto)
  • ripasso delle attività pratiche effettuate nelle precedenti lezioni e insegnamento del SEDUTO
  • abituazione al guinzaglio e conduzione in passeggiata con il cucciolo
  • insegnamento del VIENI
  • socializzazione dei cuccioli in un ambiente ampio e protetto come uno dei campi d'addestramento
  • manipolazione non convenzionale ­ palestra
  • conduzione in passeggiata
  • richiamo
  • seduto
  • WATCH
  • SEDUTO
  • RICHIAMO
  • PASSEGGIATA nel bosco e attività di ricerca del proprietari

 

 

Un testo! Ne puoi aggiungere un contenuto, lo puoi spostare, copiare o cancellare.

Dictumst. Nulla fusce rutrum nibh accumsan sit et libero molestie sodales. Volutpat maecenas nostra auctor auctor magna aliquet consectetuer venenatis.

 

 

Stampa | Mappa del sito
X-PLORER GROSSETO P.IVA: 03501350130

Chiama

E-mail